Analisi etnoantrapologica dello sviluppo tecnologico in Alaska di Sara Ciampo
L’impatto tecnologico in luoghi ancora incontaminati dell’Alaska dal punto di vista dei nativi Gwich’in, raccontato attraverso un’esperienza personale di lavoro sul campo. L’obiettivo della ricerca è di affrontare i vantaggi e gli svantaggi di tale sviluppo dal punto di vista degli autoctoni inserito nel suo contesto storico- geografico. Gli Gwich’in, protagonisti di questo momento storico, rivendicano la difesa dei loro territori come luoghi che rappresentano il loro stile di vita, la loro identità, i loro significati e quindi la loro differenza, non negando le contraddizioni stesse che una tale posizione implica.
Diploma di Laurea in Sociologia, indirizzo Comunicazione e mass media, conseguito nel maggio 2002 presso l’Università “ La Sapienza” di Roma, Cattedra di Antropologia Culturale Prof. M. Canevacci con votazione 107/110. Tesi di Laurea: “Analisi etnoantropologica dello sviluppo tecnologico in Alaska”.